Newsletter Ottobre 2020
TEMA FISICO DEL MESE: PIEGAMENTI IN AVANTI E APERTURA ANCHE
L’unico uomo che conosco che si comporta sensibilmente è il mio sarto; ogni volta che mi vede prende di nuovo le mie misure. Gli altri invece vanno avanti con le loro vecchie misure e si aspettano che io faccia altrettanto.
(George Bernard Shaw)

La zona delle anche è legata al movimento e alla mobilizzazione. Questa capacità viene messa in atto specialmente di fronte a una minaccia: quando ci sentiamo attaccati, irrigidiamo l’addome e prepariamo le gambe per combattere o fuggire. Questo crea molte tensioni inutili, specialmente se la tensione non trova sfogo in un combattimento o in una fuga reali. Lavoreremo su questa zona del corpo per ricreare una sensazione di equilibrio che permetta di muovere la parte bassa del corpo in economia e con leggerezza.
I piegamenti in avanti hanno pregi e difetti, come ogni posizione del corpo. Noi viviamo piegati in avanti e questo, a lungo andare, compromette la salute della nostra schiena. Ma se usati in modo oculato e mirato e bilanciati con esercizi di stabilizzazione e di estensione della colonna, i piegamenti in avanti possono essere molto rilassanti e ci possono aiutare a creare un benefico massaggio sugli organi interni.
TEMA MENTALE DEL MESE: ASCOLTARE CON SENSIBILITA’
Il modo più vero per sentire è ascoltare.
(Yves Congar – cardinale e teologo francese)

Ascoltare solamente non basta, questo ascolto deve avere delle qualità. La sensibilità è la capacità di percepire messaggi fini e sottili, che sono gli unici che ti parlano della parte più profonda di te e degli altri.
Ascoltare in modo sensibile significa ascoltare con il cuore. Ed è l’unico modo di ascoltare che vale la pena usare.
Imparare ad ascoltare con sensibilità significa non sovrapporre le nostre idee e pregiudizi a ciò che sentiamo momento dopo momento. Questo richiede esercizio, non accade da sé. Nella pratica lo faremo portando la nostra attenzione su di un oggetto di nostra scelta che ci porti verso stati d’animo più equilibrati. Il processo può partire dal corpo e spostarsi poi verso il respiro e il pensiero, perché sono un continuum in cui ogni elemento influenza gli altri.
Questo è il cammino che deve essere compiuto per sviluppare discriminazione e sensibilità, cioè capacità di leggere segnali sottili. Solo l’ascolto e l’osservazione privi di giudizio ci permettono di diventare consapevoli del funzionamento della nostra mente e di poter prendere decisioni opportune, vantaggiose per noi e per gli altri.