Etichetta della yoga shala
– Preparati alla pratica con calma e serenità. Raccogli le tue energie. Per cortesia, spegni il cellulare. Non basta la vibrazione: aereo o spento.
– Il luogo in cui pratichi è uno spazio sacro. Rispettalo.
– Si deve intuire che fai yoga anche dal volume della tua voce e dal rispetto che dimostri nei confronti delle altre persone nella classe. Come dicono i grandi maestri lo yoga si vede dalle attenzioni alle piccole cose.
– Se puoi arriva in tempo alla lezione, se arrivi in ritardo cerca di essere il più silenzioso possibile e rilassati.Non entrare durante la recitazione del mantra iniziale.
– Se devi lasciare la classe prima del termine della lezione informa l’insegnante, ti indicherà il momento più opportuno per non disturbare gli altri e non alzarti durante Shavasana.
– Se qualcuno sta cercando spazio per il proprio tappetino, offriglielo.
– Non lasciare oggetti di valore negli spogliatoi. Per praticare togli catenine, orecchini, braccialetti ed orologi.
– Non consumare pasti appena prima della pratica.Almeno un paio d’ore sono necessarie a digerire il pasto precedente. Non bere durante o appena dopo la pratica, bevi un’ora prima.
– Evita di fumare almeno 30 minuti prima e dopo la lezione.
– Sempre consigliata una doccia, prima e dopo la pratica.
– Non utilizzare profumi e deodoranti.
– Praticando spesso si suda, porta un asciugamano che potrai anche utilizzare per non scivolare in alcune asana.
– In caso di problemi fisici, avvisa l’istruttore prima di iniziare.
– Se ti devi spostare nella sala non camminare sopra i tappetini di altre persone.
– Abbi pazienza e non essere legato ai risultati.
– Abbi rispetto del tuo corpo e dei suoi limiti attuali,non essere pigro, ma non spingere oltre un certo limite.
– La pratica è trovare un equilibrio.
– Pratica sempre con l’ombra di un sorriso sul volto e ricorda “yoga is not easy”.
– Porta a casa il frutto del tuo impegno.