Fabrizio Boldrini

Prima dello yoga nella mia vita è arrivata la meditazione, al tempo ero agonista ed insegnante di arti marziali, già affascinato dal buddismo e dalle culture orientali.

Era la metà degli anni 80 e a militare tramite un commilitone che praticava arti marziali come me, ho iniziato a frequentare regolarmente delle sedute di za-zen.

All’epoca alcuni tratti caratteriali miei erano già definiti.

La curiosità, il desiderio di esplorare la vita, di conoscerne il mistero, di capirne il senso.

Poi attraverso qualche esperienza noiosa sono arrivato allo yoga come lo percepisco, pratico e insegno ora. Era la fine degli anni 90.

Tutto questo come sempre nella vita secondo un disegno che all’inizio ci appare misterioso, ma che lentamente delinea una traccia ed un destino, per ognuno di noi.

Perchè l’unica cosa vera ed importante è trovare il nostro posto nella vita

Capire ciò che ci rende unici come persone e che ci permette di rendere il mondo un posto migliore.

Perchè una volta scoperto, questo rende anche noi una persona migliore e la nostra vita fluisce con grazia.

Sono una persona diversa, non potrebbe essere diversamente, perchè la vera costante è il cambiamento. Ci vuole tempo, per capirlo e per accettarlo, bisogna mettersi in gioco e mettersi in cammino.

Un cammino di ricerca, per alcuni lineare, per altri a spirale, una ricerca che per me non ha ancora trovato una risposta definitiva, ma che mi ha portato su una via di equilibrio, di dolcezza e di presenza mentale che solo lo yoga nelle sue molte forme e sfaccettature mi ha fatto percepire a pieno.

Lo yoga mi ha dato la struttura e le tecniche per proseguire nella ricerca.

Una via del cuore.

Cuore che metto in ogni lezione, in ogni incontro, in ogni attimo della mia vita.

Lo yoga mi ha insegnato a cercare la risposta nel cuore, in ciò che la vita dona.

Mi ha insegnato ad aprirmi con più fiducia e a confidare nella bontà intrinseca di ciò che ci circonda.

Mi ha insegnato a prendermi cura di me, sotto ogni aspetto e da molti punti di vista.

Accettando e cercando di migliorare la persona che sono.

Un cammino che non finisce e che mi si svela ogni giorno di nuovo.

Ho una passione e la comunico, sempre.

Ho bisogno di questo per vivere e voi siete sulla mia stessa strada.

Studi Fabrizio Boldrini

Fabrizio nato nel 1960, insegna Yoga come professione e dal 1978 è formatore di terapisti yoga ed insegnanti di yoga, arti marziali ed attività fisiche. E’ direttore del centro Karmachakra di Gallarate ed e’ referente per le attività’ formative della Scuola di Formazione Insegnanti Yoga del centro stesso. Insegnante diplomato con il massimo grado da Yoga Alliance E-RYT 500 con specializzazione Ashtanga Yoga (tra i suoi maestri: Tim Miller, Richard Freeman, David Swenson) Con questi insegnanti ha completato molti corsi di studio sulla pratica Ashtanga e molti residenziali di lunga durata tra i più quotati al mondo, con permanenze anche lunghe negli USA. Si è diplomato come Terapista Yoga certificato C-IAYT dalla Associazione Internazionale di Terapia Yoga. Ha conseguito un diploma di Centered Yoga con Dona Holleman ed ha approfondito gli studi presso l’Associazione Italiana di Raja Yoga (Renata Angelini, Moiz Palaci) con specializzazione sulla meditazione s sui testi antichi. Ha completato l’Immersion ed il Teacher Training dell’Anusara School of Hatha Yoga. Membro della Y.A.N.I. (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti). Ha completato il corso di Yoga Teraphy della Svastha Yoga della famiglia Mohan. Collabora come referente Italiano anche con la scuola di yoga terapia Momentum Regeneration del Dott. Gunter Niessen. Ha conseguito il Diploma del corso di Filosofie Orientali e Comparative. Ha studiato per anni in India e negli USA con maestri di levatura mondiale.

Ha conseguito il diploma di operatore PancaFit metodo Raggi, di Back School metodo Toso e di personal trainer posturale.

Insegnante eclettico e praticante appassionato, lettore accanito e ricercatore instancabile unisce una pratica molto fisica ad una conoscenza profonda dei testi antichi e della meditazione.

Convinto che lo yoga debba essere insegnato per fornire alle persone strumenti per occuparsi della propria salute e della propria felicità, nel suo insegnamento unisce un’esperienza e uno studio di oltre quarant’anni di biomeccanica, fisioterapia, posturologia, kinesiologia, anatomia, fisiologia, filosofia, meditazione, pranayama, arti marziali, fisioterapia, yoga terapia e yoga tradizionale.

Le sue lezioni improntate alla ricerca di salute ed equilibrio sono precise, tecniche, fisiche, ma anche allegre, serene e ricche di humor portano dirette al cuore della pratica yoga: unire corpo, mente, spirito e respiro per vivere appieno e con gioia la propria vita.

“Lo yoga deve portare leggerezza, forza, umiltà e costruire un centro di equilibrio nella nostra vita”.

“Lo yoga deve portare leggerezza, forza, umiltà e costruire un centro di equilibrio nella nostra vita”.