Newsletter Dicembre 2020

TEMA FISICO DEL MESE: PIEGAMENTI INDIETRO
L’uomo è due uomini, uno è sveglio nelle tenebre, l’altro dorme nella luce.
(Kahlil Gibran)

Non possiamo sempre vivere sulla difensiva, dobbiamo poterci esporre per conoscere il nuovo, ma abbiamo bisogno di farlo in modo sicuro. Come lo scopriamo nelle lezioni di yoga?
Muovendoci verso uno spazio che non possiamo percepire con gli occhi, ma possiamo solo intuire. Lo facciamo dopo aver creato basi solide per muoverci in direzioni che espongono le nostre vulnerabilità: la zona della gola, del cuore e la zona addominale ed inguinale.
Questo lavoro ci insegna ad aprire il cuore senza imporre una soluzione, in modo consapevole, cercando una sensibilità nuova verso di noi e verso gli altri, verso la vita.
Tutti temi legati al muoversi indietro nello spazio, aprendo la parte anteriore del corpo.
I piegamenti indietro richiedono forza e sicurezza nelle zone che radichiamo e manteniamo a terra e apertura e leggerezza nelle zone che muoviamo nello spazio. Il lavoro fisico è portato a sentire questi temi, senza descriverli mentalmente. Si costruisce da un sentire tranquillo e libero senza imporre una soluzione, ma esplorando in profondità attraverso l’uso del respiro.
Si tratta di aprirsi alla grazia, di creare un senso di gioiosità e di gioco per infondere queste caratteristiche nella nostra vita.
TEMA MENTALE DEL MESE: L’ENERGIA DEL CUORE
L’inverno è nella mia testa, ma una eterna primavera è nel mio cuore.
(V. Hugo)

Con il tema fisico creiamo i presupposti per entrare in contatto intimo e profondo con l’energia del cuore. Un punto molto sensibile del nostro sistema emotivo.
Il cuore gestisce l’energia che ci permette di unirci in modo armonico con la parte profonda di noi e con gli altri. Esplorare lo spazio del cuore fisicamente e attraverso il respiro ci rende più sensibili verso uno spazio di silenzio e di cura interiore che spesso perdiamo di vista nelle nostre giornate.
Prenderci cura di noi, dei nostri reali bisogni, delle nostre esigenze vere. Sentirle per conoscerci in profondità, per vivere in modo pieno ed al tempo stesso equilibrato.
Vivere con il cuore significa proprio vivere in contatto ed in sintonia con la parte più vera, profonda e sincera di noi stessi.
La parte che riceve e dona, che ascolta e dice con sincerità, la parte che gioisce delle gioie degli altri.
La parte di noi che vuole il bene nostro e degli altri, a partire dalle persone che ci vogliono bene e stanno attorno a noi.
Dicembre è anche nella cultura popolare un mese e un periodo in cui condividere e passare più tempo con chi vive con noi. Lo era probabilmente per necessità per le culture contadine, in cui in questo periodo si stava molto in casa e gli spazi comuni erano ristretti. Oggi lo è di nuovo per la situazione attuale.
Può essere un momento in cui trovare tempo per stare con i nostri congiunti, per parlare, per giocare con i bambini, per ascoltare e per condividere, per ricordare e per celebrare.