Navigazione: Corsi yoga Gallarate Corsi yoga Gallarate
  • Accedi
  • Registrati
    • Accedi
    • Registrati
  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi
    • Calendario corsi
  • la scuola
    • La scuola
    • Etichetta della yoga shala
    • Fabrizio Boldrini
    • i Maestri
  • Yoga terapia
  • Regala Yoga
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Dettagli Blog

  • Home
  • Newsletter Aprile 2021

Newsletter Aprile 2021

Fabrizio Boldrini Mar 31st, 2021 Commento

padmasana
TEMA FISICO: IL LOTO
“Ogni avversità è come il fango – ci sono sempre dei semi di loto che aspettano di germogliare”.
Amit Ray, Nonviolence, 2012

 Padmasana, o posizione del loto, è una delle posizioni più iconiche dello yoga anche se, in realtà, è un modo come un altro per sedersi.
E’ una postura seduta a gambe incrociate che prende il nome dal fiore di loto, un fiore acquatico che affonda le sue radici nel fondale fangoso di stagni e acquitrini, si eleva sopra l’acqua e sboccia senza bagnarsi e senza venire contaminato dalla palude sottostante.
Il fiore di loto possiede e rappresenta calma, stabilità e bellezza. Per questi motivi, esso rappresenta la purezza e la calma del corpo, della parola e della mente. Simboleggia l’essere completamente collegato alla terra e l’aprirsi verso la dimensione spirituale.
E’ il simbolo che rappresenta una metafora del processo di elevazione dello yoga, in quanto esso permette di estendersi verso l’alto, ma, allo stesso tempo, di rimanere radicati a terra. Padmasana è una postura calmante e stabilizzante; richiede forza, flessibilità e capacità di lasciare andare le tensioni.
La posizione del loto aiuta a mantenere una postura corretta e l’allineamento della colonna mentre siamo seduti (naturalmente se non crea dolore). Ciò facilita la respirazione profonda, necessaria al raccoglimento e alla meditazione. Come per molte altre posizioni, lo scopo non è quello forzare il corpo ad assumere una forma, ma l’obiettivo è piuttosto di esplorare con gentilezza come questa nuova forma ci aiuti a percepire il corpo, il respiro e la mente rispettandone i limiti.
Le qualità fisiche necessarie ad assumere questa posizione con comodità sono state preparate dalle pratiche del mese scorso sulle anche. Proseguiremo questa esplorazione con gentilezza e costanza per apprezzare il lavoro compiuto fino ad oggi.
 
TEMA MENTALE: LA CONSAPEVOLEZZA DEL MOMENTO PRESENTE
“Tutto ciò che dobbiamo veramente fare è accettare pienamente questo momento. Allora siamo a nostro agio nel qui e ora e con noi stessi.” ( E. Tolle)Con il termine “consapevolezza” si intende uno stato mentale vigile che consente di osservare lo scorrere dell’esperienza, momento dopo momento. Quando la mente è pienamente consapevole di cosa sta accedendo nel momento presente, essa sta vivendo pienamente. Si collega ai concetti di vipassana = visione profonda e di samatha = calma, quiete.
Spesso, nella nostra esperienza di tutti i giorni, accade che la mente sia attratta continuamente dal passato (magari continuando a pensare agli errori commessi o alle occasioni mancate), oppure attirata dal futuro (magari pensando di migliorare qualcosa o temendo quello che potrà succedere). Questo comporta l’insorgere o l’ingigantirsi di problemi molto comuni come stress, ansia, paura, depressione.
I problemi, infatti, non si risolvono nel passato, ma nel presente. Perdersi in fantasie non è di aiuto.
Rimanendo nel presente possiamo creare una pausa nello scorrere dei pensieri ed in questo modo abbiamo la possibilità di creare una scelta.
Lo yoga ci riporta ad apprezzare il momento e dare alla nostra mente che osserva un attimo di quiete. Questa tranquillità può solo essere nel presente, in ciò che c’è, ora. Cessando il giudizio e la ricerca, abbandonando le tensioni, si può rimanere nel “qui e ora” e lasciare che le voci interne emergano. Coltivare la tranquillità tramite la concentrazione mentale (dharana, dhyana o samadhi) è uno dei concetti chiave della pratica yoga. In realtà è il tema del testo: creare uno stato di quiete mentale, cittavritti nirodah.
Questo è anche l’unico modo per ascoltare la parte migliore e più vera di noi, quella non obbligata a ricorrere al passato o al futuro, quella che non si esprime a parole. Con una pratica assidua nel ricondurre la mente a questa tranquillità, la parte di noi che è in quiete entra in contatto con ciò che sta attorno a noi e permane nel presente. Non sempre, non con sforzo, ma come un’abitudine.

Fabrizio Boldrini

Connetti con me
       

  NEWSLETTER GENNAIO 2021

Newsletter Marzo 2021  

Scrivi un tuo pensiero Clicca qui per cancellare la risposta

Categorie

  • Approfondimenti
  • Informazioni generali
  • Newsletter
  • Video
  • Yoga Terapia
  • Yoga Wellness

Articoli recenti

  • Newsletter Ottobre 2021
  • Newsletter Giugno 2021

Centro Yoga

  • Via Verdi, 4 - Gallarate
  • +39 375 6086546
  • info@fabrizioboldrini.com
  • ASD Karmachakra,
  • CF 91072230120

Menu

Fabrizio Boldrini

La Scuola

Etichetta della Shala

Tutti i Corsi

Calendario Corsi

Yoga Terapia

Eventi

Blog

Contatti

Privacy Policy

Contattaci

    Copyright © 2018. Create by VBMarketing with love <3
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza sul sito. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
    Scegli cookieACCETTA
    Manage consent

    Note sui Cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non necessari
    Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
    ACCETTA E SALVA