Navigazione: Corsi yoga Gallarate Corsi yoga Gallarate
  • Accedi
  • Registrati
    • Accedi
    • Registrati
  • Home
  • Corsi
    • Tutti i corsi
    • Calendario corsi
  • la scuola
    • La scuola
    • Etichetta della yoga shala
    • Fabrizio Boldrini
    • i Maestri
  • Yoga terapia
  • Regala Yoga
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Dettagli Blog

  • Home
  • Quando la scuola yoga va in vacanza

Quando la scuola yoga va in vacanza

Fabrizio Boldrini Ago 10th, 2018 Commento

Quando la scuola yoga va in vacanza

Quando la scuola yoga va in vacanza

Quando la scuola yoga va in vacanza: cosa fare e come non sentirsi persi quando la scuola yoga va in vacanza.

Praticando yoga e sport da molti anni mi sono spesso interrogato su cosa fare durante il periodo delle ferie, quando i centri in cui si studia e si pratica o ci si allena sono chiusi.

Da professionista del movimento, presso la nostra scuola di yoga Karmachakra a Gallarate a volte arrivo al periodo di luglio con le batterie scariche, dopo un anno di insegnamento, movimento, allenamento, studio e lavoro senza pause, neanche nei fine settimana.

Ho provato diverse ricette, eccone alcune per sfruttare al meglio la mia esperienza.

Partiamo da un assunto, le ferie per te non sono un periodo di svacco completo, in cui mangi e bevi come capita e stai alzato fino a tardi, tanto sei in ferie e trasgredire è la regola. In tal caso il mio discorso non ti interessa.

Se per te lo yoga è passione vera ed il periodo delle vacanze è un’opzione per avere del tempo da dedicare allo studio e alla pratica, allora prosegui nella lettura.

In realtà, le possibilità sono:

1 – riposare completamente

2 – mantenere il livello normale di attività

3 – aumentare l’attività

4 – cambiare attività

Sgombriamo il campo da quelle che non funzionano.

Riposo assoluto

Ho provato una sola volta a riposare completamente nel periodo delle vacanze, all’epoca ero un ragazzo ed ero agonista di arti marziali ed insegnavo in piscina e palestra.

Lo stop risultò negativo: diminuì le mie prestazioni sia dal punto di vista della flessibilità, della forza e della resistenza. Per cui una prima legge sicura è: non fermarti completamente.

Dedicati magari due o tre giorni di riposo completo e poi riprendi a praticare.

Mantenere l’attività

Anche cercare di mantenere l’attività non funziona, specialmente nel caso in cui si sia arrivati al periodo estivo con problematiche da risolvere o se non hai riposato completamente almeno un altro paio di volte durante l’anno. Il corpo ha necessità di riposo ed attività alternative. Funziona se usi un livello di attività moderato e non hai necessità di riposo.

Aumentare l’attività

Aumentare l’attività può essere una buona soluzione nel caso in cui durante il periodo di vacanza si abbia a disposizione più tempo e ci si possa riposare pienamente. Es. se siete in ferie con la famiglia e dovete comunque occuparvi di tutto: fare la spesa, cucinare, lavare, e passate ore sotto il sole, sicuramente non avrete energia a disposizione per aumentare la prestazione. Ma se siete in ferie dove qualcuno cucina per voi, riposate bene, vi idratate ed alimentate con cura, potete praticare anche più del solito. Potete anche pensare di frequentare workshop di approfondimento, l’offerta è enorme per cui scegliete con cura, non solo in base alla destinazione. Io ora mi trovo in questa situazione e l’unica soluzione è alzarmi due ore prima della famiglia.

Cambiare attività

Può essere interessante, ma non è mai la soluzione. È utile per rilassarsi dal punto di vista mentale e per concedere al corpo di lavorare in modo diverso. Però deve essere una scelta strutturata molto bene o ti troverai in difficoltà al momento della ripresa. Cioè devi continuare a fare anche yoga.

Ecco la mia soluzione.

Integrare:

Ciò che mi manca molto dello yoga sono la carenza di attività aerobica e l’aria aperta. Per cui durante tutta l’estate e in particolare durante le ferie, quando la scuola yoga va in vacanza, inserisco un lavoro aerobico all’aria aperta. Ai miei allievi presso la nostra scuola yoga Karmachakra a Gallarate dico spesso che bicicletta o corsa vanno benissimo, anche camminata aerobica di potenza. Per la bicicletta almeno un’ora tre volte la settimana, se pedali per sudare. Bicicletta 5 volte la settimana per 90 minuti se non pedali per sudare. Per la corsa consiglio tutti i giorni, 40 minuti. Camminata di potenza da 5 a 7 volte la settimana un’ora. Va benissimo anche il nuoto, 30 minuti 3 volte la settimana. Per me funziona la corsa: anche se sono in ferie non ho bisogno di attrezzi particolari

Mantenere:

quando la scuola yoga va in vacanza pratico usando una sequenza minima che mantenga tutti i piani di movimento del corpo e tutte le famiglie di posizioni. Cioè una sequenza che mantenga posizioni in piedi, piegamenti avanti ed indietro e torsioni. Sempre quella, per non vagare con la mente e per avere un compito preciso. Per mantenere necessario almeno un’ora per 3 volte alla settimana, consigliato 5 volte.

Aumentare:

in questo periodo faccio esercizi alternativi per la forza per aumentarla. Non sono esercizi necessariamente “yoga”, ma comunque lavorano i gruppi muscolari che mi servono durante la stagione. Es. piegamenti sulle braccia e sulle gambe, plank, in tutte le fogge e in tutte le varianti, esercizi per il core e per la forza della zona lombare. Tutti i giorni 30 minuti. Consigliatissimo l’uso di un elastico.

Riposare:

non vado agli angoli massimi di movimento, anzi cerco di lavorare con archi di movimento molto naturali per dare modo al corpo di riposare e guarire. Naturalmente dormo qualche ora in più e se riesco faccio un riposino nel pomeriggio.

Ricreare interesse:

uso questo periodo per ritrovare interesse alla pratica, per curiosare possibilità nuove e per leggere e studiare. Per questa estate vi consiglio in particolare: Il palazzo delle Illusioni di Chitra Divakaruni. Una rilettura del MahaBharata  raccontato da Draupadi. Bellissimo e molto intenso.

Curare:

eseguo tutti i lavori indicati con un’intenzione di cura e di piacere per il corpo. Con calma e con molta attenzione al respiro. Questo mi permette di riprendermi in caso di eventuali dolori accumulati durante la stagione.

Altro:

leggo testi che ho raccolto durante l’anno e dedico più tempo alla famiglia che durante l’anno ha pagato un prezzo per le mie assenze.

Sarò felice di rispondere a vostri commenti, contattatemi

Fabrizio

 

Fabrizio Boldrini

Connetti con me
       

  Yoga per principianti: corso di introduzione allo yoga

Come riprendere a fare yoga  

Scrivi un tuo pensiero Clicca qui per cancellare la risposta

Categorie

  • Approfondimenti
  • Informazioni generali
  • Newsletter
  • Video
  • Yoga Terapia
  • Yoga Wellness

Articoli recenti

  • Newsletter Ottobre 2021
  • Newsletter Giugno 2021

Centro Yoga

  • Via Verdi, 4 - Gallarate
  • +39 375 6086546
  • info@fabrizioboldrini.com
  • ASD Karmachakra,
  • CF 91072230120

Menu

Fabrizio Boldrini

La Scuola

Etichetta della Shala

Tutti i Corsi

Calendario Corsi

Yoga Terapia

Eventi

Blog

Contatti

Privacy Policy

Contattaci

    Copyright © 2018. Create by VBMarketing with love <3
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza sul sito. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
    Scegli cookieACCETTA
    Manage consent

    Note sui Cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Non necessari
    Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
    ACCETTA E SALVA